guard-rail-corten-legno

Guard rail legno corten profilo tondo 

Il profilo tondo dei guard rail in legno massello offrono un’elegante soluzione per la protezione stradale, combinando la resistenza del corten con la naturale bellezza del legno. L’aspetto rotondo conferisce un tocco distintivo alla barriera stradale, integrandosi armoniosamente con l’ambiente circostante.

Dal punto di vista ecologico, l’utilizzo del legno massello proveniente da fonti sostenibili riduce l’impatto ambientale, offrendo una soluzione più sostenibile per le infrastrutture stradali.

La versatilità di questo design permette anche la riqualificazione della barriera, consentendo la rimozione del rivestimento in legno per una ridefinizione del dispositivo in barriera di pari classe certificata, garantendo flessibilità nel tempo e risparmio sul lungo termine.

Guard rail legno e corten: classi di contenimento

Le nostre barriere stradali in legno e corten sono disponibili nelle categorie N1, H1 e H2, Bordo Ponte e Bordo Laterale sono certificate secondo la normativa vigente per garantire la sicurezza stradale.

I montanti verticali sono realizzati in acciaio “CORTEN” S355J0WP o acciaio zincato S355JR, mentre la fascia orizzontale si completa con il rivestimento in legno della lamina da semi pali.

Livelli di Larghezza Operativa (W)

Le nostre barriere stradali in legno e corten sono disponibili in diverse classi di livelli di larghezza operativa (W) che includono le classi W3, W4, e W5. Queste soluzioni sono adatte a varie tipologie di strade e infrastrutture, garantendo la sicurezza e la protezione necessarie.

guard-rail-legno-lamellare

Guard rail legno corten profilo Squadrato 

Il profilo squadrato in legno lamellare rappresenta un’alternativa moderna e durevole per i guard rail in legno e corten. La sua struttura solida e lineare conferisce un’estetica contemporanea, perfetta per integrarsi in diversi contesti architettonici.

Dal punto di vista ecologico, il legno lamellare rappresenta una scelta sostenibile per le barriere stradali in quanto proviene da foreste gestite in modo responsabile, garantendo la riduzione dell’impatto ambientale.

La possibilità di riqualificare questa barriera stradale, rimuovendo il rivestimento in legno e ridefinendo il dispositivo in barriera di pari classe certificata, aggiunge un ulteriore livello di flessibilità e convenienza nell’utilizzo di queste soluzioni di sicurezza stradale.

Barriere in legno: Classi di contenimento

Adatte per bordi ponte e bordi laterali. Anche queste sono disponibili nelle categorie N1, H1 e H2, certificate secondo la normativa vigente.

Analogamente al profilo tondo, i montanti verticali sono realizzati in acciaio “CORTEN” S355J0WP o acciaio zincato S355JR, mentre la fascia orizzontale si completa con il rivestimento in legno della lamina composta da travi.

Livelli di larghezza operativa (W)

Le nostre barriere stradali in Corten Legno sono disponibili in diverse classi di livelli di larghezza operativa (W) che includono le classi W3, W4, e W5. Queste soluzioni sono adatte a varie tipologie di strade e infrastrutture, garantendo la sicurezza e la protezione necessarie.

TABELLE DI RIFERIMENTO NORMA UNI EN 1317

TIPO STRADE: | || ||| BARRIERE
Autostrade (A) e strade extraurbane principali (B) | || |||
Barriere spartitraffico
H2 H3 H3-H4
Barriere bordo laterale
H1 H2 H2-H3
Barriere bordo ponte
H2 H3 H3-H4
Strade extraurbane secondarie (C) e Strade urbane di scorrimento (D) | || |||
Barriere spartitraffico
H1 H2 H2
Barriere bordo laterale
N2 H1 H2
Barriere bordo ponte
H2 H2 H3
Strade urbane di quartiere (E) e Strade locali (F) | || |||
Barriere spartitraffico
N2 H1 H1
Barriere bordo laterale
N1 N2 H1
Barriere bordo ponte
H2 H2 H2
Cl. Prova Vel. (km/h) Ang. (°) Massa (kg) Tipo
n1 tB31 80 20 1500 Auto
n2 tB11 tB32 100 110 20 20 900 1500 Auto
h1 tB11 tB42 100 70 20 15 900 10000 Autoc.
h2 tB11 tB51 100 70 20 20 900 13000 Autocarro Autobus
h3 tB11 tB61 100 80 20 20 900 16000 Autocarro
h4A tB11 tB71 100 65 20 20 900 30000 Autocarro
h4B tB11 tB81 100 65 20 20 900 38000 Autoart.
Classi di livelli di larghezza operativa (W) Livelli di larghezza operativa [m]
W1 W ≤ 0,6
W2 W ≤ 0,8
W3 W ≤ 1,0
W4 W ≤ 1,3
W5 W ≤ 1,7
W6 W ≤ 2,1
W7 W ≤ 2,5
W8 W ≤ 3,5
Traffico tipo TGM % veicoli pesanti Massa > 3.000 kg
| < 1.000 qualsiasi
| > 1.000 < 5%
|| > 1.000 > 5% – < 15%
||| > 1.000 > 15%