Cause di incidenti stradali: l’uso del cellulare è un fattore rilevante

cause-di-incidenti stradali

Le cause di incidenti stradali sono un tema di cruciale importanza e tra queste, l’uso scorretto del cellulare durante la guida è un fattore rilevante, contribuendo a circa il 24% degli incidenti.

Questo comportamento è strettamente regolamentato dalla legge, come stabilito dall’articolo 173, comma 2 del Codice della Strada, che vieta l’utilizzo di dispositivi che richiedono anche solo brevi attimi di distrazione dalle mani del conducente dal volante.

L’impatto dell’uso del cellulare sulla sicurezza stradale

In base a un’analisi condotta dalla National Highway Traffic Administration (NHTSA), l’uso improprio del telefono alla guida rappresenta una delle cause di incidenti stradali più rilevanti a livello globale. Nel solo 2020, negli Stati Uniti, ben 396 persone hanno perso la vita a causa di incidenti causati da questo tipo di distrazione. Questo dato allarmante evidenzia quanto il fenomeno sia drammatico e sottolinea la necessità di affrontare il problema in modo deciso.

Le tre forme di distrazione del conducente

Le distrazioni causate dall’uso del telefono cellulare si manifestano su tre piani, come indicato dalla National Highway Traffic Administration:

  1. Visiva: il conducente distoglie lo sguardo dalla strada per concentrarsi sul contenuto del messaggio o dell’applicazione che sta utilizzando.
  2. Manuale: il conducente allontana le mani dal volante per utilizzare il telefono, che sia per scrivere un messaggio, comporre un numero o altro.
  3. Cognitiva: l’attenzione del conducente viene deviata dal compito principale, che è guidare in modo sicuro.

Questa serie di distrazioni è estremamente pericolosa, poiché implica una guida non attenta agli eventi esterni, mettendo a rischio la sicurezza propria e degli altri utenti della strada.


Per inviare un semplice messaggio via SMS o WhatsApp, è necessario prendere il telefono, sbloccarlo, aprire l’app, digitare il testo e inviarlo. Tutto questo richiede circa 10 secondi, durante i quali si possono percorrere 300 metri senza prestare attenzione alla strada. Ancora più rischiosi sono i selfie: scattarne uno porta a distrarsi per circa 14 secondi, coprendo oltre 400 metri senza controllo. Il pericolo aumenta ulteriormente per chi compone numeri, scrive email o partecipa a conversazioni prolungate, soprattutto se viaggia a velocità superiori ai 100 km/h.

L’allarmante dato della NHTSA

Un dato preoccupante fornito dalla NHTSA sottolinea che bastano soltanto 5 secondi di distrazione a una velocità di 88 km/h per percorrere la lunghezza di un campo da calcio senza guardare la strada. Inoltre, l’utilizzo del telefono durante la guida può comportare tempi di reazione paragonabili a quelli di guida in stato di ebbrezza.

La legge e le sanzioni per l’uso del cellulare alla guida

Guida con cellulare: quali dispositivi sono vietati?

L’articolo 173 del Codice della Strada impone un divieto rigoroso sull’uso di dispositivi elettronici alla guida. Il divieto non si limita solo ai telefoni cellulari, ma comprende anche tablet, computer portatili, lettori multimediali e qualsiasi altro apparecchio che richieda l’uso delle mani o possa distrarre il conducente dal controllo del veicolo.

Sono vietate attività come l’invio di messaggi, la consultazione di mappe o la partecipazione a videochiamate mentre si è al volante. Inoltre, l’uso di cuffie sonore non è consentito, poiché potrebbero impedire al conducente di percepire segnali acustici esterni come sirene, clacson o altri avvisi di pericolo.

Eccezioni

Esistono alcune eccezioni a questa regola. È possibile utilizzare dispositivi in modalità viva voce o con auricolari, purché non richiedano l’impiego delle mani e consentano di mantenere un’adeguata percezione dei suoni esterni con entrambe le orecchie. Questa normativa è valida per tutti i conducenti, con rare eccezioni riservate ai veicoli delle Forze dell’Ordine, dei militari o dei mezzi di soccorso..

Conclusione:

È fondamentale comprendere l’importanza della sicurezza stradale e adottare comportamenti responsabili, evitando l’uso del telefono cellulare mentre si è alla guida, per garantire la propria incolumità e quella degli altri utenti della strada.