Le barriere di protezione stradale vengono valutate attraverso specifici parametri che analizzano sia l’impatto sugli occupanti del veicolo, sia il comportamento del veicolo stesso in caso di urto. I parametri relativi agli occupanti misurano la severità dell’urto e il rischio di lesioni, tra cui l’ASI (Acceleration Severity Index) e il THIV (Theoretical Head Impact Velocity). I parametri che riguardano il veicolo, invece, valutano la reazione della barriera all’impatto, come la deflessione dinamica, la larghezza operativa e l’intrusione del veicolo. Questi valori sono fondamentali per progettare barriere efficaci, in grado di garantire la sicurezza sia degli automobilisti che dell’infrastruttura stradale.
