barriere-protezione-stradale

Barriere di protezione stradale e Parametri di Sicurezza


Le barriere di protezione stradale vengono valutate attraverso specifici parametri che analizzano sia l’impatto sugli occupanti del veicolo, sia il comportamento del veicolo stesso in caso di urto. I parametri relativi agli occupanti misurano la severità dell’urto e il rischio di lesioni, tra cui l’ASI (Acceleration Severity Index) e il THIV (Theoretical Head Impact Velocity). I parametri che riguardano il veicolo, invece, valutano la reazione della barriera all’impatto, come la deflessione dinamica, la larghezza operativa e l’intrusione del veicolo. Questi valori sono fondamentali per progettare barriere efficaci, in grado di garantire la sicurezza sia degli automobilisti che dell’infrastruttura stradale.

Continua a leggere “Barriere di protezione stradale e Parametri di Sicurezza”
acciai-strutturali

Gli Acciai Strutturali delle barriere stradali: Sigle e proprietà.


Gli acciai strutturali utilizzati per la la realizzazione delle barriere stradali devono soddisfare requisiti specifici di resistenza, flessibilità e durata. Tra i materiali più comuni troviamo gli acciai strutturali S235, S275, S355 e S420, ciascuno con proprietà e applicazioni diverse.

In questo articolo analizziamo gli aspetti principali di questi acciai e come vengono impiegati nella costruzione delle barriere stradali, tenendo conto anche di altri fattori che influenzano le proprietà della struttura.

Continua a leggere “Gli Acciai Strutturali delle barriere stradali: Sigle e proprietà.”
barriere-sicurezza-stradale-PAB

Barriere di sicurezza stradale PAB: Origine e caratteristiche


Le barriere di sicurezza stradale PAB, progettate e certificate dalla Provincia Autonoma di Bolzano, rappresentano una soluzione ideale per garantire elevati standard di sicurezza, durabilità e armonia estetica. In particolare una delle caratteristiche principali che le distingue è l’utilizzo di acciai di qualità superiore, come S420 MC per i nastri e S355 MC per i pali, combinati con spessori maggiorati rispettivamente di 3 mm per i nastri e 6 mm per i montanti.

Questi materiali offrono prestazioni superiori rispetto agli acciai comunemente utilizzati, in quanto presentano una maggiore resistenza meccanica e una migliore capacità di sopportare carichi e deformazioni. Inoltre, l’uso di acciai MC garantisce un’eccellente resistenza alla corrosione e una durata maggiore, anche in condizioni climatiche difficili.

Continua a leggere “Barriere di sicurezza stradale PAB: Origine e caratteristiche”
parapetti-stradali

Certificazioni parapetti stradali: Norme tecniche

Quando si parla di parapetti stradaliringhiere stradali o staccionate, soprattutto in contesti pubblici o industriali, è fondamentale garantire la sicurezza, la qualità e la conformità alle normative. Le certificazioni rappresentano uno strumento chiave per dimostrare che questi prodotti soddisfano i requisiti tecnici e normativi richiesti, proteggendo sia gli utenti che l’ambiente.


Certificazioni
parapetti stradali e loro importanza

Le certificazioni per parapetti stradali e ringhiere stradali servono a:

1. Garantire la sicurezza: Parapetti e ringhiere devono resistere a carichi statici e dinamici, evitando crolli o cedimenti.

2. Dimostrare la conformità normativa: Rispettare le normative nazionali e internazionali è spesso obbligatorio per la vendita e l’installazione.

3. Assicurare la qualità: Processi produttivi certificati garantiscono che i prodotti siano affidabili e durevoli.

4. Accedere a progetti pubblici e privati: Molti appalti richiedono specifiche certificazioni per l’omologazione.

Continua a leggere “Certificazioni parapetti stradali: Norme tecniche”
parapetto-corten

Parapetti in Corten: estetica, resistenza e sostenibilità

I parapetti in corten rappresentano una soluzione ideale per unire eleganza e durabilità in contesti architettonici moderni e sostenibili. Il termine Corten deriva dalla combinazione delle parole inglesi “CORrosion resistance” e “TENsile strength”, ovvero resistenza alla corrosione e resistenza alla trazione. Questo materiale è una speciale lega di acciaio sviluppata negli Stati Uniti nel 1933 per rispondere all’esigenza di creare un materiale capace di resistere alle intemperie senza richiedere trattamenti aggiuntivi.

Il segreto del corten risiede nella sua capacità di autoproteggersi. Quando esposto agli agenti atmosferici, il materiale sviluppa una patina superficiale di ossido dal caratteristico colore aranciato-brunito, che si evolve nel tempo. Questa patina non solo conferisce un aspetto unico e accattivante, ma agisce come una barriera protettiva contro la corrosione, mantenendo intatte le proprietà meccaniche dell’acciaio.

Continua a leggere “Parapetti in Corten: estetica, resistenza e sostenibilità”
normativa-barriere-stradali

Normativa barriere stradali EN 1317: Standard di Sicurezza

La normativa barriere stradali in Italia è regolata dal Decreto Ministeriale 223/1992, che stabilisce i criteri per la progettazione, omologazione e utilizzo dei dispositivi di sicurezza stradale, come i guardrail. Questa normativa si applica a progetti relativi a strade con una velocità di progetto pari o superiore a 70 km/h e include strade pubbliche urbane ed extraurbane. Il decreto fa riferimento allo standard EN 1317, che definisce i requisiti tecnici per le barriere stradali, garantendo che rispondano a specifici criteri di sicurezza.

Continua a leggere “Normativa barriere stradali EN 1317: Standard di Sicurezza”
sistemi-sicurezza-adas

Sistemi di sicurezza ADAS obbligatori da Luglio 2024: Dettagli della Nuova Normativa

A partire dal 7 luglio 2024, tutti i modelli di veicoli in vendita nelle concessionarie europee, sia di nuova che di precedente omologazione, dovranno essere dotati di nuovi sistemi di sicurezza ADAS.

Questa iniziativa dell’Unione Europea mira a ridurre significativamente il numero di decessi e lesioni gravi sulle strade. Molti modelli attuali sono già equipaggiati con queste tecnologie, che diventeranno obbligatorie a breve.

Continua a leggere “Sistemi di sicurezza ADAS obbligatori da Luglio 2024: Dettagli della Nuova Normativa”
barriere-di-sicurezza-stradale

Barriere di Sicurezza Stradale e rilascio certificazione Art.79 comma 17.

Le barriere di sicurezza stradale svolgono un ruolo fondamentale nel proteggere la vita e l’incolumità di automobilisti e pedoni. Tuttavia, affinché svolgano efficacemente il loro compito, è essenziale che vengano installate e mantenute correttamente. In questo contesto, l’Art. 79 del D.P.R. 05.10.2010 n° 207 (Decreto Appalti) stabilisce disposizioni chiare per garantire che le barriere stradali siano installate e certificate secondo standard rigorosi.

Una delle disposizioni chiave è il comma 17 di questo articolo, che richiede una certificazione da parte del produttore delle barriere di sicurezza. Ma cosa implica esattamente questa certificazione e come viene ottenuta?

Continua a leggere “Barriere di Sicurezza Stradale e rilascio certificazione Art.79 comma 17.”
soa-os-12a

La Qualifica SOA OS 12A: Cosa Copre e Cosa Devi Sapere

Nel vasto campo dell’edilizia stradale, come l’installazione di barriere, l’acquisizione della qualifica SOA OS 12A assume un ruolo centrale, suscitando l’interesse di numerosi imprenditori in tutta Italia. Tuttavia, per coloro che non sono già a conoscenza della complessa normativa relativa agli appalti pubblici, individuare tutte le informazioni necessarie può risultare un compito arduo.

Continua a leggere “La Qualifica SOA OS 12A: Cosa Copre e Cosa Devi Sapere”