Sistemi di sicurezza ADAS obbligatori da Luglio 2024: Dettagli della Nuova Normativa

sistemi-sicurezza-adas

A partire dal 7 luglio 2024, tutti i modelli di veicoli in vendita nelle concessionarie europee, sia di nuova che di precedente omologazione, dovranno essere dotati di nuovi sistemi di sicurezza ADAS.

Questa iniziativa dell’Unione Europea mira a ridurre significativamente il numero di decessi e lesioni gravi sulle strade. Molti modelli attuali sono già equipaggiati con queste tecnologie, che diventeranno obbligatorie a breve.

Ecco i dispositivi di sicurezza ADAS (Advanced Driver Assistance Systems) che saranno obbligatori:

Un sistema che informa il conducente quando il limite di velocità è superato, tramite il comando dell’acceleratore o altri segnali.

Scatola nera

Registratore di dati di evento, progettato per memorizzare i parametri relativi agli incidenti e le informazioni immediatamente prima, durante e dopo una collisione.

Non obbligatoria l’installazione del dispositivo alcolock, ma necessaria la presenza dell’interfaccia per il suo montaggio, che impedisce l’accensione del motore in caso di tasso alcolemico superiore al consentito.

Sistemi che monitorano il conducente, rilevando stanchezza e distrazione, avvisando con segnali sonori e visivi.

Richiesto un sistema che avvisi della presenza di persone o oggetti dietro il veicolo, come una retrocamera o sensori specifici.

Le luci degli stop devono lampeggiare durante le frenate d’emergenza per attirare l’attenzione dei veicoli che seguono.

Sistema che avvisa il conducente di un imminente rischio di collisione e, se necessario, frena automaticamente.

Conosciuto anche come Lane Keeping Assist, questo sistema corregge la traiettoria del veicolo che si allontana involontariamente dalla propria corsia.

Oltre ai sistemi ADAS sopra elencati, la normativa prevede ulteriori requisiti:

Le vetture devono essere dotate di sistemi precisi che segnalano al conducente eventuali perdite di pressione in uno degli pneumatici.

I veicoli devono essere progettati per prevedere una zona di protezione relativa all’impatto della testa, migliorando la sicurezza per pedoni e ciclisti in caso di collisione.

In Conclusione:

I sistemi di sicurezza ADAS rappresentano un passo significativo verso la sicurezza stradale, con l’obiettivo di ridurre gli incidenti e salvare vite.